Avviso Mobilità Erasmus “Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento”

Progetto Erasmus Plus

2024-1-IT01-KA121-VET-000211554

Azione KA1 “Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento” 

BANDO CANDIDATURA STAFF PER LA PARTECIPAZIONE

Premesso che:

  • La Scuola Edile-C.P.T. Siena, nell’ambito del Programma Erasmus+ KA1 VET, è assegnatario nel 2024 del progetto accreditato 2024-1-IT01-KA121-VET-000211554 – da ora in poi “EU Land 2024”, ammesso a finanziamento dall’Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa a valere sul Programma Erasmus+ invito a richiedere l’accreditamento 2020 – EAC/A02/2020 Azione Chiave 1 – Settore VET;
  • “EU Land 2024” è nato con l’intento di  includere i giovani minori drop out e i partecipanti a qualifiche IeFP di III livello EQF nel programma Erasmus Plus 2027; aumentare le possibilità occupazionali dei partecipanti ai corsi di qualificazione attraverso internazionalizzazione degli ambienti di apprendimento; migliorare la qualità dei percorsi erogati con elementi innovativi circa il raggiungimento di obiettivi europei collegati alla sostenibilità ambientale in rapporto al settore costruzioni; migliorare la qualità dei percorsi erogati attraverso l’utilizzo di strumenti ICT nei processi lavorativi collegati alle costruzioni (droni e relativi software, CAD, BIM, ad esempio); migliorare il processo di applicazione di ECVET alle mobilità, ovvero mettere in trasparenza e certificare, se del caso, i risultati raggiunti dai partecipanti nei quadri europei riconosciuti; potenziare e valorizzare l’apprendimento delle competenze chiave multilinguistica, digitale e imprenditoriale a supporto e in uscita dai percorsi di mobilità; migliorare la qualità e la quantità dei membri del network europei intesi come enti di coordinamento organizzativo, enti pubblici e privati e aziende per la reciprocità e per nuove progettualità;
  • “EU Land 2024” coinvolge i seguenti enti e Istituti di istruzione Superiore: Ente Scuola Edile – CPT Lucca, Scuola Edile CPT Pisa, Scuola Edile Grossetana, Scuola Edile – Centro per La Formazione e Sicurezza in Edilizia, F.S.C. Torino Ente Bilaterale del Settore Edile, Centro Edile per la Formazione e la Sicurezza Udine, Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione – Perugia, C.E.Ve. – Centro Edili Venezia – Formazione & Sicurezza, Istituto d’Istruzione Superiore “E. Santoni”, Istituto Superiore di Istruzione “Garfagnana” Castelnuovo di Garfagnana – Lucca; Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna-Siena.

Si informano i dipendenti e i collaboratori di questo ente che l’avviso apre loro la possibilità di candidarsi a partecipare alla selezione per l’ottenimento delle seguenti borse di mobilità VET (Istruzione e Formazione Professionale) previste per lo svolgimento di uno dei seguenti corsi:

  • “AI IN VOCATIONAL TRAINING FOR THE CONSTRUCTION SECTOR
    Corso di 3 giorni più due di viaggio – I edizione. Il corso si svolgerà a Valencia nel periodo 29 settembre – 3 ottobre (le date potranno oscillare di qualche giorno in base alle disponibilità dei voli).
  • “AI IN VOCATIONAL TRAINING FOR THE CONSTRUCTION SECTOR”
    Corso di 3 giorni più due di viaggio – II edizione. Il corso si svolgerà a Valencia nel periodo 6 ottobre – 10 ottobre (le date potranno oscillare di qualche giorno in base alle disponibilità dei voli).

La destinazione e il periodo della mobilità potranno subire variazioni in considerazione di aspetti organizzativi ad oggi imprevedibili.

La partecipazione al progetto comprende:

  • Infoday propedeutico alla contrattualizzazione;
  • Formazione linguistica attraverso la piattaforma EU Academy (effettuabili da qualsiasi postazione internet);
  • Organizzazione dell’esperienza Erasmus Plus;
  • Voli di andata e ritorno;
  • Alloggio: copertura di tutti i costi relativi all’alloggio per l’intero periodo di permanenza in hotel/ appartamento con stanza singola; 
  • Pocket money: è previsto un contributo finanziario per ciascun partecipante a copertura delle spese di vitto e trasporti locali che sarà comunicato prima della partenza;
  • Assicurazione: tutti i partecipanti godranno di una copertura assicurativa (Infortuni e Responsabilità Civile verso terzi attivata dall’ente di invio medesimo) per l’intera durata della mobilità. L’accesso alle prestazioni sanitarie sarà inoltre garantito dal possesso della tessera sanitaria europea, alle condizioni previste nel Paese di destinazione.

Spese non coperte dal progetto: rimangono a carico dei partecipanti i costi di trasporto per raggiungere (e tornare da) l’aeroporto in Italia, le spese personali e l’eventuale assicurazione straordinaria medico-bagaglio. 

La partecipazione al progetto comprende:

  • Infoday propedeutico alla contrattualizzazione;
  • Formazione linguistica attraverso la piattaforma EU Academy (effettuabili da qualsiasi postazione internet);
  • Organizzazione dell’esperienza Erasmus Plus;
  • Voli di andata e ritorno;
  • Alloggio: copertura di tutti i costi relativi all’alloggio per l’intero periodo di permanenza in hotel/ appartamento con stanza singola; 
  • Pocket money: è previsto un contributo finanziario per ciascun partecipante a copertura delle spese di vitto e trasporti locali che sarà comunicato prima della partenza;
  • Assicurazione: tutti i partecipanti godranno di una copertura assicurativa (Infortuni e Responsabilità Civile verso terzi attivata dall’ente di invio medesimo) per l’intera durata della mobilità. L’accesso alle prestazioni sanitarie sarà inoltre garantito dal possesso della tessera sanitaria europea, alle condizioni previste nel Paese di destinazione.

Spese non coperte dal progetto: rimangono a carico dei partecipanti i costi di trasporto per raggiungere (e tornare da) l’aeroporto in Italia, le spese personali e l’eventuale assicurazione straordinaria medico-bagaglio. 

Queste le mobilità previste per ogni scuola edile membro del Consorzio

SCUOLE EDILE (SEDE)

AI IN VOCATIONAL TRAINING FOR THE CONSTRUCTION SECTOR

SIENA

4

AREZZO

2

GROSSETO

3

LUCCA

2

PERUGIA

1

PISA

2

TORINO

2

UDINE

2

VENEZIA

2

Per candidarsi occorre inviare via email a info@scuolaedilecptpisa.it:

  • Documento di adesione al progetto;
  • Curriculum formato Europass in formato pdf non scansionato;
  • Fotocopie fronte retro del documento di identità valido per l’espatrio.

I criteri di selezione sono:

  1. Competenza nella comunicazione linguistica in lingua veicolare (max 35 punti); 
  2. Ruolo rivestito nell’ambito dalla scuola edile con priorità ai ruoli collegati alla didattica (max 35 punti); 
  3. Curriculum vitae et studiorum: anni di esperienza (max 30 punti).

La soglia di superamento sarà 60/100 e Il punteggio massimo ottenibile nella selezione è di 100/100 punti.

Ogni scuola produrrà la sua graduatoria che sarà unica e comprenderà tutti i candidati, ammessi, ammessi con riserva e non ammessi. In caso di rinunce da parte dei selezionati, la scuola provvederà allo scorrimento.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Ultimi corsi pubblicati
Ultime notizie
Buon primo maggio! Uffici chiusi il 2 Maggio.