
Corso Gratuito Operatore Edile – ragazzi 14-18 anni
La Regione Toscana e Ente Scuola Edile e CPT della Provincia di Pisa, Agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana nell’ambito “obbligo di istruzione”, codice accreditamento n. OF. 0010, in attuazione dell’Avviso approvato con DD n. 8619/25 informano che sarà attivato il seguente progetto formativo:
EDILIZIA SOSTENIBILE IV
QUALIFICA OPERATORE EDILE
“Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse FSE+ 2021/2027 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani”
Durata
Il progetto EDILIZIA SOSTENIBILE 4° edizione prevede lo svolgimento di 2.970 ore complessive, articolate in tre annualità della durata di 990 ore ciascuna, così suddivise:
- 1.085 ore di lezioni teoriche per lo svolgimento della formazione di base e tecnico-professionale;
- 1.085 ore di attività laboratoriale, applicata sia alla formazione di base sia alla formazione tecnico-professionale prendendo sempre a riferimento quanto indicato dalla figura professionale di riferimento del progetto. Per la parte dedicata alla formazione tecnico-professionale, il 16% delle ore relative alla prima annualità sarà svolta in alternanza simulata realizzando percorsi di impresa formativa simulata e compiti di realtà.
- 800 ore di stage (alternanza rafforzata) da svolgere all’interno di aziende operanti nel settore dell’edilizia, bio-edilizia, rivestimento, intonacatura, tinteggiatura, cartongesso, carpenteria edile. L’attività esperienziale avrà inizio dal secondo anno.
PERIODO DI SVOLGIMENTO: Settembre 2025 – Giugno 2028
SCADENZA ISRIZIONI: 12 Settembre 2025
Requisiti di ingresso
Il progetto è rivolto a:
- Giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione soggetti al diritto-dovere all’istruzione e formazione.
- Giovani di età inferiore ai 18 anni che non hanno conseguito, o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito, il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché vengano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso di IeFP; la licenza media dovrà essere conseguita dal ragazzo/a nell’anno scolastico e formativo precedente a quello di ammissione all’esame di qualifica del percorso di IeFP.
Per gli stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 che sarà accertata tramite documentazione o tramite test.